Amministrazione dei blocchi

Pagina principale

Questa pagina permette di attivare, disattivare o aggiungere al tuo sito differenti tipi di blocchi .
I blocchi sono elencati in una tabella, che di default li mostra tutti. Per vedere l'elenco dei soli blocchi di determinati moduli, bisogna scegliere i moduli da un elenco a discesa.

Nota: Dopo l'attivazione di un blocco, è necessario andare alla pagina admin/groups e settare i permessi. Esistono alcuni blocchi che hanno delle funzioni interne, ad esempio il login, che non è visibile a chi il login l'ha già effettutato. I blocchi di questo tipo non rispondono alla funzione "anteprima".

La tabella dei blocchi è divisa in senso verticale nelle sezioni: blocchi sulla sinistra, blocchi a destra, blocchi al centro.
I blocchi al centro possono avere più specifiche collocazioni, come spiegato alla voce lato, poche righe più sotto.

Campi (colonne) della tabella

Nome: del blocco.

Lato: posizione del blocco nella pagina. I blocchi del sistema hanno una posizione di default, che può essere modificata sia dalla tabella generale, sia dall' edit (clic su T) di ciascun blocco.
Per modificare bisogna scegliere una diversa voce dal menù a discesa che prevede:


Nota: i blocchi centrali possono, quindi, essere disposti in svariati modi. Occorre però ricordare che la posizione a sinistra ha sempre la precedenza su quella a destra, perciò, volendo far apparire due piccoli bocchi alla stessa altezza nella pagina, bisogna dare a quello di sinistra un numero d'ordine inferiore a quello di destra e assicurarsi che non ci siano blocchi dello stesso valore dei due.

Ordine: i blocchi si dispongono sulla pagine secondo il numero assegnato, in ordine crescente, il più basso per primo.

Visibile: due opzioni possibili: sì o no.

Operazione:

Modifica un blocco

Nella pagina dell'editor e possibile modificare nome, posizione, ordine, visibilità del blocco.

Visualizza il blocco solo nei seguenti moduli: di default il blocco appare in tutti i moduli. Per fare in modo che sia visibile solo in alcuni, selezionarli facendo apparire il segno di spunta.

Mostra solo nelle pagine del tipo: togliere la selezione alle pagine in cui non si vuole che il blocco sia visibile.

Contenuto: è anche possibile aggiungere un contenuto al blocco, scegliendo tra: html, php, formattazione automatica .

Nota: se si sceglie php, considerare come già inseriti i tag <?php ?> di inizio e di fine. Per eventuale immissione di codice html all'interno del php, sono necessari il tag di chiusura prima della riga di inizio dell' html e di apertura alla fine dell'html, quando si torna in php.

Alla fine della pagina è possibile scegliere i gruppi di utenti da autorizzare per la lettura.

Aggiungi un nuovo blocco

Per un nuovo blocco le voci da previste sono nome, posizione, ordine, visibilità, contenuto. Dopo aver salvato il modulo si può aprire l'editor (clic sull'icona trasforma nella pagina principale di amministrazione blocchi) per modificare le voci descritte sopra in Modifica un blocco. Alla pagina admin/groups è possibile settare i permessi.

Blocchi e MonsterTheme

Grazie al MonsterTheme è possibile assegnare uno stile diverso ai blocchi laterali e centrali. Nella pagina Modifica un blocco è possibile associare un nuovo stile nell'area Classe CSS del blocco.

Per modificare lo stile del blocco è necessario:


Se nel nostro CSS abbiamo come stile predefinito dei blocchi laterali:

/* BLOCKS */

.exoopport_theme_block{
width: 160px;
background: #cceeff url(../images/blockbg_1.gif) repeat-y top;
margin: 5px 5px 5px 5px;
padding: 0px;
clear: both;
}

.exoopport_theme_blockTitle{
float: left;
width: 100%;
background: #047bb7 url(../images/blocktitlebg_1.gif) repeat-x top;
margin-bottom: 5px;
}
...

Il nuovo stile dovrà avere gli stessi elementi:

/* BLOCKS GRAY */

.exoopport_theme_blockGray{
width: 160px;
background: #f5f5f5 url(../images/blockbg_2.gif) repeat-y top;
margin: 5px 5px 5px 5px;
padding: 0px;
clear: both;
}

.exoopport_theme_blockGray .exoopport_theme_blockTitle{
float: left;
width: 100%;
background: #999c9e url(../images/blocktitlebg_2.gif) repeat-x top;
margin-bottom: 5px;
}
...

Come da esempio, a parte il primo stile che viene sostituito, gli altri diventano subordinati a quest'ultimo.
La logica del MonsterTheme così applicato, funziona sia per i blocchi laterali che per i centrali (anche se con stili differenti).



© 2006 The E-Xoopport Project - Materiale soggetto ai termini della licenza GNU/FDL